non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il Medioevo è donna, Covella Ruffo. Contessa di Altomonte di Ernesto Bellomo, Flaviano Garritano, Nuccio Provenzano
Da Ipazia di Alessandria d’Egitto (IV sec.), a Trotula De Ruggiero (XI sec.), a Giovanna D’Arco. In tempi più recenti Ada Augusta Byron, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack. Con la figura della Contessa Covella Ruffo di Altomonte siamo nell’ambito ristretto di una nobiltà provinciale che deriva il suo lustro dagli ottimi rapporti con i reali di Napoli. Ma questo nulla toglie alla figura di una donna che si muove con disinvoltura in ambito sociale, amministrativo e politico in un mondo ancora prepotentemente dominato dall’uomo. Per il lettore moderno di questa storia, quel che conta non è la misura familiare del perimetro operativo di Covella, ma piuttosto la sua capacità di orientarsi e prendere decisioni che segneranno mirabilmente il destino della famiglia e del ramo dinastico di appartenenza. Tutto in un’epoca in cui il carattere autoritario e gerarchico della società è decisamente declinato al maschile. In aggiunta, in un contesto del genere, la storia di Covella Ruffo, per dirla con Marc Bloch, ci offre un godimento estetico proprio, derivante dallo spettacolo del suo attivismo produttivo ed efficiente e dalla precisa e corposa narrazione dei tre autori.| Autore | Ernesto Bellomo |
| Autore | Flaviano Garritano |
| Autore | Nuccio Provenzano |
| Editore | Libritalia.net |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/05/2024 |
| EAN | 9788855484060 |
| Pagine | 104 |